Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Gli obiettivi del corso sono mirati preparare gli studenti
sulla medicina preventiva del cavo orale e in particolare nella prevenzione della carie dentale.
Vengono spiegata l'epidemiologia della carie, i fattori che influenzano la sua insorgenza e come, negli ultimi decenni, le misure adottate a livello di governi dei vari stati hanno significativamente influenzato l'evoluzione della malattia.
Si è visto che la carie dentale è una malattia invalidante non solo da un punto di vista anatomico ma anche e soprattutto da un punto di vista sociale.
È stato sottolineato come la dieta, le abitudini igieniche e la profilassi possono limitarne lo sviluppo.
Definizione e scopi dell'Igiene e dell'Odontoiatria Preventiva
Epidemiologia generale e strategie di prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria)
Promozione della salute orale
Prevenzione della carie dentale: epidemiologia, eziopatogenesi, dieta e carie, indici epidemiologici, presidi e tecniche di prevenzione ( spazzolini, dentifrici, tecniche di spazzolamento, controllo della placca interdentale, sigillature dei solchi, fluoro e fluoroprofilassi), vaccino anti-carie, sindrome da biberon, carie da radioterapia.
Prevenzione della malattia parodontale: epidemiologia, eziopatogenesi, classificazione clinica, indici parodontali,
presidi e tecniche di prevenzione ( rimozione tartaro sopra e sottogengivale, collutori)
La protezione della dentizione
L'erosione dentale
Eziologia, diagnosi e trattamento dell'ipersensibilità dentinale
La promozione della salute orale nei neonati e nei bambini in età prescolare.
Prevenzione del carcinoma orale: epidemiologia, cenni clinici e stadiazione, fattori di rischio, lesioni precancerose, prevenzione e diagnosi precoce.
Prevenzione dell'osteonecrosi da bisfosfonati
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 |
Test scelta multipla e discussione orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits