Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", comportamento, costume, consuetudine e βίος, bìos = "vita") è una disciplina che si occupa delle questioni di natura morale collegate alla ricerca biologica e alla medicina. Sotto questo punto di vista è disciplina cosiddetta di incontro e trasmissione di sapere di varie discipline, quali la Filosofia, la Medicina, la Biologia, la Genetica, il Diritto.
Il Corso affronta in premessa l’evoluzione del pensiero bioetico, a partire dalla introduzione del termine da parte dell'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, che per primo lo utilizzò nel 1970, per arrivare al pensiero di E. André Hellegers e di W. Reich.
La bioetica viene definita oggi come un'area di ricerca che grazie alle diverse discipline su cui si basa pone come oggetto dei suoi studi l'esame sistematico della condotta umana nel campo della medicina.
Bioetica e odontoiatria
L’evoluzione del concetto di salute e la prevenzione: dall’odontoiatria delle cure all’odontoiatria del care
Il giudizio su lavori odontoiatrici compiuti da altri
La scelta delle terapie anche in base ai costi per l'assistito
Il trattamento di pazienti affetti da malattie altamente contagiose
La ricerca e la sperimentazione in odontoiatria
L’attività odontoiatrica a carattere estetico
Il rapporto tra odontoiatra e paziente
Relazione, comunicazione e responsabilità nella prevalente attività in ambito libero-professionale
Il consenso informato al trattamento medico chirurgico: casi di criticità
La gestione del dolore
Responsabilità e deontologia
Responsabilità deontologica, responsabilità morale, responsabilità sociale
I fondamenti etici e il principio di beneficialità
I Codici etici della professione odontoiatrica
Il Codice di deontologia medica
Limiti deontologici nella pratica ortodontica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
de leo domenico | Appunti delle lezioni | 2019 |
Test scritto con risposte multiple
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits