Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate.
Il programma dell' insegnamento è suddiviso in due parti:
Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina.
Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia
Parte generale. Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina.
A) La paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa
B) La medicina presso le antiche civiltà
C) Il mondo classico: medicina greca e romana
D) La medicina araba
E) Nel Medioevo europeo
-La scuola di Salerno
-La nascita delle università e l’ insegnamento della medicina
-Le origini dell’assistenza ospedaliera ed i suoi successivi sviluppi
-Medicina e chirurgia medioevali
F) L’Età Moderna
-La medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale
-Il progresso nella conoscenza del corpo umano nel Cinquecento
-Chirurgia nel Cinquecento
-Il metodo sperimentale in medicina; Harvey e la dottrina della circolazione del sangue
-Anatomia ed anatomia microscopica nel Seicento
-Scuole di medicina e di chirurgia nel Seicento
G) La medicina nel Settecento
-L’ anatomia e la fisiologia
-Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica
-I sistemi medici
-La vaccinazione
-La chirurgia
-La nascita della clinica. Il metodo anatomo-clinico
H) La dimensione scientifica dell’Ottocento
-Anatomia , fisiologia, chimica biologica
-La teoria cellulare e l’istologia normale e patologica
-Nascita ed evoluzione della microbiologia
-Clinica Medica e farmacologia
-Lo sviluppo della chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi
-La diagnostica strumentale
-La nascita delle specializzazioni mediche e chirurgiche.
Parte specialistica: storia dell’odontostomatologia.
-La paleopatologia ed i reperti di malattie del cavo orale
-Pratiche odontoiatriche nelle antiche civiltà
-Le cure dentarie in epoca medioevale e rinascimentale
-Verso una definizione scientifica dell’odontostomatologia: i trattati del Cinquecento e del Seicento
-Evoluzione della pratica odontostomatologica fra Settecento e Novecento
-Le trasformazioni nell’esercizio della professione. Il gabinetto del dentista; attrezzature e
strumentario. Le scuole di odontoiatria.
-I materiali e le protesi per uso odontoiatrico e la loro evoluzione nel tempo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
V. Giuffra, G. Fornaciari | Manuale di storia della medicina | Felici ed. s.r.l. | 2011 | ||
P. Zampetti | Storia della Odontoiatria Infantile | Martina ed., Bologna | 2007 | ||
P. Zampetti | Storia dell’Odontoiatria | Aracne ed. Roma | 2009 | ||
L. Borghi | Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche | Società Editrice Universo | 2013 | ||
Docente | Viene distribuito come traccia di studio il testo di tutte le diapositive proiettate nel corso delle lezioni |
La prova d’esame ha come obiettivo di verificare l’ apprendimento, da parte dello studente, dell’ intero programma del modulo, sia per quanto attiene la parte generale che la parte specialistica. Non sono previste prove intermedie. La prova è unica e si svolge dopo il termine del corso di lezioni, nell’ ambito dei periodi previsti dal calendario didattico per le sessioni d’esame, e gli appelli sono fissati in accordo ed in coordinamento con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. L’ esame è scritto e consiste in domande formulate come quesiti con scelta fra risposte multiple. La votazione avviene in trentesimi e la prova si intende superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 18/30. Il voto riportato viene poi trasmesso al Coordinatore del Corso Integrato, che procede al calcolo del voto finale come media dei voti riportati dallo studente singole prove d’ esame. La prova non differisce nel caso di studenti frequentanti o non frequentanti.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits