Acquisire conoscenze sulla promozione della salute in particolare per il ruolo svolto dalle attività motorie. Approfondire il concetto di rischio in relazione allo sviluppo di patologie infettive (collegate all’attività sportiva) e cronico degenerative con un focus specifico sulle competenze del laureato in Scienze Motorie nell’ottica della prevenzione.
Acquisire conoscenze sul modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e sull’interazione con i professionisti di Scienze Motorie in tale ambito
1. La Prevenzione: fondamenti e metodi
2. I determinanti di salute e le ineguaglianze sociali in sanità
3. La qualità della vita e la nozione di rischio
4. La prevenzione dei rischi infettivi: aspetti epidemiologici
5. La prevenzione dei rischi infettivi: le metodologie della prevenzione
6. Igiene dello sport e degli impianti sportivi
7. Il ruolo delle attività motorie nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative
8. Prevenzione cardiovascolare e dei tumori
9. Politiche di prevenzione delle dipendenze (alcool, tabagismo, droghe)
10. Modelli organizzativi sanitari e attività motorie
11. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giorgio Brandi, Giorgio Liguori, Vincenzo R. Spica | Igiene e sanità pubblica per scienze motorie (Edizione 1) | Antonio Delfino Editore | 2009 | 8872874041 |
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234