L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI | 2 | SPS/09-SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Sigrid Mairhofer
|
MODELLI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI INNOVATIVI | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Franco Mantovan
|
MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE | 1 | MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Sandra Girardi
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO | 2 | M-PSI/06-PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. |
Tobias Holbling
|
L’insegnamento si propone di analizzare gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Approfondire i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento. Sviluppare la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Analizzare il processo decisionale nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il Modulo di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problemfinding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione". 8 MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Apelt, Maja, Tacke, Veronika (Hrsg.) | Handbuch Organisationstypen | Springer | 2012 | 978-3-531-93312-2 | |
Mintzberg H. | La progettazione dell'organizzazione aziendale | Il Mulino | 1996 | ||
Preisendörfer, Peter | Organisationssoziologie: Grundlagen, Theorien und Problemstellungen | Springer | 2011 | ||
Pohlmann, Markus | Soziologie der Organisation: Eine Einführung | UTB | 2016 | ||
Eberhard Ulich | Arbeitspsychologie (Edizione 4) | vdf Hochschulverlag Schäffer-Poeschel | 2005 | 3-7281-2998-4 | |
Nerdinger, Blickle und Schaper | Arbeits- und Organisationspsychologie (Edizione 2) | Springer Medizin Verlag | 2011 | 978-3-642-16971-7 | |
Elisabeth Kals | Arbeits- und Organisationspsychologie - Workbook (Edizione 1) | Beltz Verlag | 1006 | 3-621-27584-3 | |
Hans Jung | Personalwirtschaft (Edizione 8) | Oldenbourg Wissenschaftsverlag | 2008 | 978-3-486-58709-8 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234