L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | LMSRPS - 1° ANNO 2° SEM. |
Andrea Turolla
|
RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE | 2 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | LMSRPS - 1° ANNO 2° SEM. |
Sara Rinaldi
|
DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA | 3 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | LMSRPS - 1° ANNO 2° SEM. |
Marialuisa Gandolfi
|
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze per individuare le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali e le linee guida disponibili nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione, saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche per valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione. MODULO DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione, le linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione e condurre la revisione critica della letteratura in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione. ------------------------ MODULO METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO Obiettivi formativi: Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione, valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione e trasferire criticamente nella pratica professionale le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione. ------------------------ MODULO RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze e riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
------------------------
------------------------
MM: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
------------------------
MM: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
------------------------
Oggetti fondamentali per l'implementazione di una ricerca: PICOT Classificazione e descrizione dei disegni sperimentali in riabilitazione: Studi sperimentali: - Studi Controllati randomizzati - Studi in cross over - Studi controllati non randomizzati Studi osservazionali: - Studi descrittivi - Studi Analitici: ° Studio di Coorte ° Studio Cross-Sectional °Studio caso-controllo - Studi casi singoli e serie di casi Descrizione delle linee guida sull'implementazione dei diversi tipi di studi: - Linee Guida Consort - Linee Guida Strobe - Linee Guida Single case - Tidier Check-list
------------------------
MM: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
------------------------
------------------------
MM: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
------------------------
MM: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
------------------------
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
CONSORT – CONsolidated Standards Of Reporting Trials. | The CONSORT Statement | http://www.consort-statement.org/ | 2010 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits