L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO | 1 | MED/44-MEDICINA DEL LAVORO | Lezioni TLB 2 SEMESTRE |
Mario Olivieri
|
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA | 1 | MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA | Lezioni TLB 2 SEMESTRE |
Silvia Majori
|
METODI IGIENICO PREVENTIVI E TECNICA DEL PRELIEVO DI MATERIALI BIOLOGICI | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | Lezioni TLB 2 SEMESTRE |
Silvia Vincenzi
|
RADIOPROTEZIONE | 1 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2° ANNO 2° Semestre |
Giulia Zamboni
|
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: Il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione.
Mutuato da Ostetricia MODULO RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Obiettivi formativi: Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, tossicologia occupazionale, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria, la legislazione per la tutela della salute e sicurezza dei Tecnici di Laboratorio Biomedico.
1) Principi generali della Medicina del Lavoro e di prevenzione nei luoghi di lavoro.
2) Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
3) Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
4) I principali rischi occupazionali.
5) Principi di Tossicologia occupazionale.
6) Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro.
7) Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Adempimenti medico-legali.
8) Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel laboratorio biomedico.
L'esame è scritto mediante domande con risposte multiple
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lacca G, Miceli A, Bastone S. | Compendio di Medicina del Lavoro | Edizioni Minerva medica | 2019 | 978-88-7711-987-2 | |
Auxilia F, Pontello M | “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” | PICCIN - PADOVA | 2011 | 978-88-299-2069-3 | |
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234