L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA | 2 | MED/41-ANESTESIOLOGIA | Lezioni CLID Rov. 1 semestre |
Vittorio Schweiger
|
TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | Lezioni CLID Rov. 1 semestre |
Nicoletta De Giuli
|
FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE | 2 | BIO/14-FARMACOLOGIA | Lezioni CLID Rov. 1 semestre |
Guido Francesco Fumagalli
|
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico. L’insegnamento fornirà allo studente le conoscenze rispetto alle manovre di primo soccorso in caso di emergenza sanitaria, in particolare in ambito odontoiatrico.
MODULO ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è l’insegnamento dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico quali l'anestesia loco regionale e la sedazione nelle procedure chirurgiche della regione oro-facciale, con le loro modalità di esecuzione e i possibili effetti collaterali e complicanze. Vengono inoltre trattati i concetti di base sulla fisiopatologia e la terapia del dolore, con particolare riguardo alle patologie dolorose acute e croniche della regione oro facciale.
MODULO FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE Obiettivi formativi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale. Obiettivi formativi specifici: a conclusione del modulo di Farmacologia, lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco. In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione.
MODULO TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: al termine del corso, lo studente deve essere in grado di allertare precocemente il sistema di emergenza sanitaria (118), di assistere il paziente con malore o con trauma durante l’intervallo libero e di agevolare il più possibile i soccorsi avanzati,
Per ogni modulo vengono affrontati gli aspetti generali (per Farmacologia: farmacodinamica e farmacocinetica; per anestesiologia: principi di pratica delle diverse procedure di anestesia; per emergenze: l’organizzazione dell’intervento) a cui fanno seguito le analisi degli aspetti specifici riferiti all’ambito di specialità professionale praticata dal futuro perfusionista. Quindi, l’analisi dei meccanismi d’azione e della clinica dei farmaci attivi sull’infiammazione e sul controllo delle infezioni saranno associati all’analisi degli strumenti e delle procedure per il controllo del dolore in ambito odontoiatrico e per una corretta ed efficace applicazione di pratiche di pronto soccorso
Le procedure d’esame sono specifiche per ciascun modulo e descritte nelle relative sezioni. Il voto finale è unico e rappresenta la media pesata delle votazioni conseguite con ciascun modulo
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G. Manani, E. Facco, G. Zanette | anestesia odontoiatrica ed emergenze (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2011 | 8879475207 | |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Maurizio Chiaranda | Urgenze ed emergenze. Istituzioni | PICCIN | 2016 | ||
Clementi Fumagalli | Farmacologia Generale e Molecolare (Edizione 5) | Edra | 2018 | 978-88-214-4436-4 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234