L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PSICODIAGNOSTICA | 2 | M-PSI/03-PSICOMETRIA | TERP 2A1S |
Alessandro Failo
|
PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA | 2 | MED/25-PSICHIATRIA | TERP 2A1S |
Luisa Pesce
|
PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE | 2 | MED/25-PSICHIATRIA | TERP 2A1S |
Paola Nardon
|
L’insegnamento è finalizzato a fornire conoscenze sulle fasi del processo diagnostico e applicare tali conoscenze alla consultazione pratica dei manuali ed alla comprensione della scelta dei test in base alle diverse finalità del processo valutativo. Agli studenti verranno forniti sturmenti per conoscere le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, riconoscere le dinamiche familiari e offrire supporto attraverso interventi individuali e di gruppo.
MODULO PSICODIAGNOSTICA Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è presentare le caratteristiche dei test utilizzati come strumento di valutazione in ambito psicologico, in particolare promuovendo uno spirito critico nella pratica clinica e nell'interpretazione dei risultati come base di partenza e di modulazione degli interventi. Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: conoscere le fasi del processo diagnostico; conoscere le peculiarità e le differenze della valutazione nelle diverse età dell'arco di vita; conoscere la differenza tra valutazione per persone con sviluppo tipico e atipico; conoscere e comprendere la struttura, le caratteristiche psicometriche e le funzioni indagate dai principali test di intelligenza, neuropsicologici e psicoaffettivi. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di applicare tali conoscenze alla consultazione pratica dei manuali ed alla comprensione della scelta dei test in base alle diverse finalità del processo valutativo.
MODULO PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE Obiettivi formativi: 7 Apprendere alcune nozioni teoriche di base rispetto alle principali teoria e tecniche cognitive comportamentali. Apprendere alcune possibili applicazioni pratiche delle tecniche cognitivo comportamentali nel campo della riabilitazione psichiatrica.
MODULO PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA Obiettivi formativi: Lo studente deve saper riconoscere le dinamiche delle famiglie psicotiche e deve saper individuare le strategie più idonee per entrare in contatto con tutti i membri della famiglia; deve saper riconoscere le dinamiche dei gruppi e deve saper orientare e indirizzare il lavoro dei gruppi; deve saper riconoscere le dinamiche del gruppo-equipe nell’ottica di operare nella direzione del "gruppo di lavoro"".
------------------------
MM: PSICODIAGNOSTICA
------------------------
Durante il corso, verranno introdotti i principali strumenti di assessment utilizzati per effettuare una valutazione psicodiagnostica. Le lezioni saranno così strutturate: • introduzione teorica del processo valutativo e descrizione delle fasi del processo diagnostico, • la misurazione in psicologia e gli strumenti di misura, • introduzione teorica delle caratteristiche psicometriche dei test (concetti di: validità, attendibilità, tipi di item, taratura, scoring), • I concetti di attaccamento e intersoggettività e la loro valutazione, • La valutazione del profilo cognitivo nello sviluppo tipico e atipico, • Le funzioni neuropsicologiche: quali e come valutarle, • La valutazione dell’adattamento nel contesto di vita e nelle relazioni, • La valutazione dello sviluppo socio-emotivo: strumenti quantitativi e qualitativi. Durante il corso verranno presentati esempi di casi clinici dove sarà esemplificata la somministrazione, la correzione e l’interpretazione delle prove.
------------------------
MM: PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA
------------------------
------------------------
MM: PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE
------------------------
Introduzione e presentazione delle lezioni. Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici, l’efficacia delle psicoterapie . Principi di base della terapia cognitiva comportamentale. L’origine e lo sviluppo del cognitivismo. Principali tecniche cognitive e comportamentali. L’aiuto delle tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle proprie emozioni. La terapia cognitiva comportamentale dei disturbi d’ansia. Il modello ABC e esercitazioni. La terapia cognitiva comportamentale della depressione. La prevenzione delle ricadute. Introduzione alla mindfulness con esercitazione pratica. La terapia cognitivo comportamentale dell'insonnia: possibili applicazioni. La terapia cognitiva comportamentale del disturbo bipolare. La psicoeducazione in gruppo ed esercitazioni. La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi di personalità. Approcci teorici e tecniche principali. Le funzioni metacognitve e i cicli interpersonali. Lo Skills training per il disturbo borderline di personalità con esercitazioni sulle principali abilità in ottica DBT (Terapia dialettico-comportamentale). La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi psicotici. Il modello stress-vulnerabilità nelle psicosi. Modelli cognitivi delle psicosi. Principali tecniche d’intervento individuali e di gruppo. Il Social Skills training per gli esordi psicotici e nella schizofrenia. La terapia cognitiva comportamentale nei disturbi alimentari: tecniche specifiche e applicazioni riabilitative.
------------------------
MM: PSICODIAGNOSTICA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA
------------------------
------------------------
MM: PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE
------------------------
Esame orale
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bonichini Sabrina & Moscardino Ughetta | La valutazione psicologica del bambino | Carocci editore | 2010 | Questo libro oppure "Bonichini Sabrina (2017) La valutazione psicologica dello sviluppo. Carrocci editore" sono tra loro simili. Lo studente può utilizzare quello che preferisce | |
a cura di Sabrina Bonichini | La valutazione psicologica dello sviluppo | Carocci editore | 2017 | ||
Wilfred R. Bion | Esperienze nei gruppi | Armando Editore | |||
Claudio Neri | Gruppo | Raffaello Cortina Editore | |||
Antonello Correale -Veronica Nicoletti | Gruppo in psichiatria | Edizione Borla | 2004 | ||
Antonello Correale | Il campo istituzionale | Edizione Borla | |||
David J. Miklowitz | Il disturbo bipolare. L’approccio del trattamento centrato sulla famiglia | Fioriti Editore | 2013 | ||
Falloon et al. | Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria - Guida al lavoro con le famiglie | Erickson | 978-88-7946-082-8 | ||
Gabbard G.O. | Psichiatria Psicodinamica | Ed. Cortina, Milano | 1995 | ||
Paolo Bertrando, Dario Toffanetti | Storia della terapia familiare | Raffaello Cortina Editore |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits