Sperimentare l'uso dei principali strumenti di valutazione del paziente afasico e del paziente disartrico
Saper valutare e programmare la il trattamento del paziente afasico
Saper valutare e programmare la il trattamento del paziente disartrico
Saper osservare il comportamento comunicativo di pazienti neurologici adulti con disabilità linguistico comunicativa.
Saper interagire correttamente per la costruzione di uno scambio comunicativo efficace.
Saper cogliere da un’interazione spontanea elementi utili a scopo riabilitativo.
Principali strumenti di valutazione del paziente afasico
Principali strumenti di valutazione del paziente disartrico
Casi Clinici di pazienti afasici: valutazione e rieducazione
Casi Clinici di pazienti con disturbi acquisiti della lettura e della scrittura: valutazione e rieducazione
Casi Clinici di pazienti disartrici: valutazione e rieducazione
Orale
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234