L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI | 2 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | LOGO 3A1S |
Bice Trombetti
|
NEUROANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI | 2 | MED/26-NEUROLOGIA | LOGO 3A1S |
Gian Maria Fabrizi
|
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G.Ruppolo e A. Amitrano | Disartria – possiamo fare di più? | G.Ruppolo e A. Amitrano | 2013 | ||
C. Flosi, P. Consolmagno, T. Rossetto | La riabilitazione della persona con afasia | Ed. Carrocci | 2013 | ||
Waxman SG | Neuroanatomia clinica (Edizione 26) | 2010 | 978-88-299-2146-1 | ||
Bertora Pierluigi | Neurologia per le professioni sanitarie | 2015 | 978-88-299-2744-9 | ||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234