L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE | 1 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | FISIO VI 2A2S |
Simone Cecchetto
|
LOGICA CLINICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA | 1 | M-FIL/02-LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA | FISIO VI 2A2S |
Franco Pilotto
|
STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA | 1 | MED/01-STATISTICA MEDICA | FISIO VI 2A2S |
Francesca Locatelli
|
STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | FISIO VI 2A2S |
Andrea Zimoli
|
Fornire conoscenze di base riguardanti le strategie di terapia manuale nei disordini muscoloscheletriche, la metodologia della fisioterapia sportiva, la metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze, la statistica inferenziale in ricerca clinica nonché la logica e filosofia della scienza in fisioterapia.
MODULO: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI Conoscere i principi generali e le procedure per l’applicazione delle tecniche specifiche di terapia manuale, le indicazioni/controindicazioni, le differenze nei diversi approcci della terapia manuale al fine di scegliere con un approccio EBP, il metodo più efficace. Applicarle ad alcuni casi esemplificativi.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE Conoscere i principi dell’Evidence Based Practice, le diverse tipologie di studi e quesiti di ricerca (descrittivi, di eziologia/rischio, diagnostico/valutativi, prognostici, di trattamento). Conoscere i concetti di revisione sistematica, metanalisi e linea guida. Approfondire gli aspetti psicometrici delle strategie di valutazione. Saper formulare correttamente un quesito di ricerca, saper costruire una stringa di ricerca e condurre una ricerca utilizzando le principali banche dati in fisioterapia e riabilitazione. Saper leggere criticamente uno studio scientifico.
MODULO: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA Conoscere gli elementi fondamentali della statistica inferenziale utili per indurre o inferire le proprietà di una popolazione sulla base dei dati conosciuti relativi ad un campione. Acquisire conoscenze riguardanti il disegno sperimentale, il campionamento, l’analisi e la distribuzione di variabili.
MODULO: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA Consentire la comprensione dei problemi essenziali relativi alla filosofia della scienza e alla logica, i nessi tra la riflessione filosofica sul metodo scientifico e la pratica della scienza in fisioterapia. Acquisire conoscenze e competenze nella comprensione di un testo filosofico, capacità di applicare tale conoscenza nell’argomentazione filosofica, autonomia di giudizio nel merito delle implicazioni e del senso delle argomentazioni, abilità comunicative volte alla corretta espressione di contenuti filosofici, capacità di apprendere un contenuto filosofico.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Herbert - Jamtvedt - Hagen - Mead | Fisioterapia basata sulle evidenze (Edizione 2) | Edra - Masson | 2014 | ||
D. Antiseri | Teoria unificata del metodo | Utet Università | 2001 | D. Antiseri, teoria unificata del metodo, Utet Università, Torino 2001. | |
Armitage P, Berry G | Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina (Edizione 3) | McGraw-Hill Libri Italia, Milano | 1996 | ||
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 | |
Marco Testa, Andrea Zimoli | IL DOLORE CERVICALE - Guida alla valutazione e al trattamento (Edizione 1) | LSWR SRL | 2014 | 978-88-214-3060-2 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits