Acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese dalle lezioni frontali nella pianificazione del processo fisioterapico su casi clinici reali, videoregistrati, su carta, simulati affetti da patologie muscolo-scheletriche o neurologiche. Sviluppare il ragionamento clinico dalla raccolta dei dati alla pianificazione e realizzazione dell’intervento fisioterapico. Organizzare esercizi terapeutici tenendo conto dei principali aspetti (es. biomeccanici, comunicativi, educativi …) e di applicare tecniche di terapie manuali di base.
Il Laboratorio Professionale si propone di far acquisire allo studente la metodologia di processo nella programmazione dell’intervento fisioterapico attraverso l’analisi di casi clinici di area neurologica e ortopedica “caso su carta” o “videoregistrazione di paziente reale”.
L’analisi critica dei casi clinici proposto prevede le seguenti tappe:
o Lettura del caso su carta o proiezione della videoregistrazione
o Identificazione degli strumenti valutativi
o Interpretazione dei dati attraverso ipotesi diagnostiche
o Identificazione dei problemi fisioterapici e delle relative cause
o Esplicitazione del ragionamento clinico e formulazione della diagnosi funzionale
o Definizione degli obiettivi
o Pianificazione e attuazione del trattamento fisioterapico in relazione alla obiettivi identificati
L’intero processo potrà avvalersi della guida della Cartella fisioterapica didattica.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 |
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente nelle fasi del ragionamento clinico.
Prova teorico/pratica.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits