Descrivere posture e movimenti di tutti i distretti utilizzando la terminologia adeguata. Utilizzare procedure di osservazione e valutazione per descrivere la postura e il comportamento motorio di soggetti sani e non nell’arco delle diverse età cronologiche, identificando alterazioni posturali e di movimento. Acquisire la capacità di raccogliere, selezionare e interpretare i dati utili alla formulazione di ipotesi di diagnosi funzionali attraverso l’individuazione di menomazioni strutturali e funzionali, limitazioni delle attività e restrizione alla partecipazione. Eseguire l’allineamento posturale della persona nei diversi decubiti, facilitare la persona nei cambi posturali, nei trasferimenti e nella deambulazione utilizzando, ove necessario gli ausili appropriati e applicando le norme di ergonomia secondo la normativa vigente. Effettuare la mobilizzazione dei distretti articolari rispettando la fisiologia articolare, utilizzando le prese corrette e rispettando le norme di ergonomia.
Il laboratorio fornisce agli Studenti i concetti fondamentali per poter eseguire gli spostamenti, i passaggi posturali, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme di sicurezza e i principi ergonomici.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE
- conoscere i principi ergonomici per prevenire i rischi connessi alla movimentazione manuale dei pazienti
- conoscere le tecniche di esecuzione dei passaggi posturali e dei trasferimenti e le prese più efficaci
- conoscere gli elementi da valutare per scegliere la movimentazione da effettuare
- conoscere gli ausili per la movimentazione del paziente (carrozzina, telo ad alto scorrimento, tavoletta per il trasferimento, etc.)
ABILITA'
- preparare il setting adeguato per movimentare e/o posturare il paziente
- scegliere ed eseguire con precisa manualità gli spostamenti, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme igieniche, di sicurezza e i principi ergonomici
- fornire al paziente le informazioni corrette durante la movimentazione utilizzando un linguaggio appropriato (abilità comunicativa).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 |
L'esame è una prova pratica simulata.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits