Acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese dalle lezioni frontali nella pianificazione del processo fisioterapico su casi clinici reali, videoregistrati, su carta, simulati affetti da patologie muscolo-scheletriche o neurologiche. Sviluppare il ragionamento clinico dalla raccolta dei dati alla pianificazione e realizzazione dell’intervento fisioterapico. Organizzare esercizi terapeutici tenendo conto dei principali aspetti (es. biomeccanici, comunicativi, educativi …) e di applicare tecniche di terapie manuali di base.
Laboratorio propedeutico metodologico di casi clinici; presentazione della cartella fisioterapica didattica quale strumento che permette di sviluppare il ragionamento clinico.
Lo studente deve dimostrare di aver raggiunto tutti gli obiettivi indicati nel presente Dashboard Didattica.
La modalità di accertamento avverrà in itinere.
La valutazione avverrà mediante il giudizio "approvato" o "non approvato".
La frequenza del modulo è obbigatoria al 100%.
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234