Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di sapere:
- le funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte,
- la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale,
- le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione,
- dieta equilibrata in funzione delle fasce di età,
- riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali,
- disturbi del comportamento alimentare.
Appetito:
- lo studente deve acquisire conoscenze approfondite sulle strutture anatomiche e le funzioni neuro-sensoriali coinvolte nella regolazione dell'appetito.
Digestione:
- lo studente deve acquisire conoscenze approfondite sulle strutture anatomiche e i meccanismi coinvolti delle fasi digestive orale, gastrica e intestinale.
- Deglutizione:
- lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle strutture anatomiche e i riflessi neuro-muscolari coinvolti nella deglutizione.
Dieta:
- lo studente dovrà acquisire conoscenze approfondite sul fabbisogno energetico in base alle differenti età ed attività, sulla dieta equilibrata con particolare riferimento a quella mediterranea.
Cavo orale:
- lo studente dovrà saper riconoscere le differenti lesioni del cavo orale in corso di malattie sistemiche e di stati carenziali.
Disturbi del comportamento alimentare:
- lo studente deve saper riconoscere il quadro clinico relativo alla bulimia e all'anoressia.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
UNIGASTRO | Manuale di Gastroenterologia | Editrice Gastroenterologica Italiana | 2019 | 8849005636 |
Prova scritta con domande sia a risposta multipla sia testo libero.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234