Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’ obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi fondamentali necessari per la comprensione delle tecniche di indagine biomedica utilizzate nel campo della biologia e della diagnostica dei tumori.
Meccanismi di controllo del numero cellulare:
- ciclo cellulare e sua regolazione
- differenziazione cellulare
- apoptosi.
Patologie dei processi di proliferazione e di differenziazione
- Di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia
- Le neoplasie (concetti generali)
- Proprietà della cellula neoplastica
- Storia naturale del tumore: progressione neoplastica ed eterogeneità genetica
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica
- Oncogeni
- Oncosoppressori: cicline, p53, pRb
- Meccanismi con cui un virus può indurre trasformazione cellulare
- Classificazione, grado e stadio dei tumori
- I tumori del tessuto ematopoietico
- Sindromi paraneoplastiche e cachessia
- Le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica
- Meccanismi immunitari contro i tumori
- Antigeni e marcatori tumorali
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2912-2 | |
Mozzo Pierluigi | Materiale didattico e informatico distribuito dal docente | 2018 |
Colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234