Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Consentire allo studente di ottenere un’adeguata comprensione delle problematiche riablilitative riguardanti le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. A tal fine si farà riferimento a nozioni di fisiologia dei sistemi nervoso-muscolare-articolare, di neurologia e neuro fisiopatologia, sottolineando gli aspetti di maggior rilevanza riabilitativa.
Fornire allo studente stesso gli elementi per la programmazione di un intervento riabilitativo nelle più comuni patologie neurologiche.
Evoluzione clinica e aspetti disabilitanti delle più comuni patologie neurologiche. Disturbi delle funzioni cognitive, disabilità che ne consegue e potenziali interazioni con i deficit motori. Disturbi psicologici che si associano alle patologie neurologiche e potenziali interazioni con il progetto riabilitativo. Patogenesi dei segni disabilitanti conseguenti a lesioni situate a diversi livelli del sistema nervoso centrale e periferico. Modalità con cui un determinato deficit neurologico (deficit di forza, deficit della somatosensazione, ipertonia ecc.) interferisce con il normale movimento.
Basi dei recenti approcci terapeutici neuroroabilitativi.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto | Compendio di Neuroriabilitazione (Edizione 1) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2012 | 88-7620-861-5 | |
Francesconi Katia, Gandini Giovanni | L'intelligenza nel movimento: percezione, propriocezione, controllo postulare (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2015 | 978-88-7051-422-3 | |
Otto Schimpf | Riabilitazione Neurologica (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2007 | 978-88-7051-253-3 |
Quiz a risposta multipla
Domande aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234