Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla paziente con disfunzione pelvica. Verranno quindi esaminata la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, lo studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle. Lo studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. I contenuti di questo insegnamento sono contenuti all'interno del modulo d'esame "Scienze medico-chirurgiche e specialistiche". L'insegnamento si propone di creare le basi per una conoscenza approfondita delle disfunzioni pelviche e il loro conseguente trattamento.
Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico.
Anamnesi uroginecologica ed esame obiettivo.
Principali patologie:
- prolasso
- incontinenza urinaria
- vaginismo
- vulvodinia
- dispareunia in età giovanile ed in menopausa
- gravidanza e post partum
- sindrome del dolore cronico pelvico
In tutti verranno analizzati segni, sintomi, cause, modalità di valutazione e trattamento riabilitativo necessario
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Arianna Bortolami | Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) | Elsevier srl | 2009 | 9788821430893 |
L’esame prevede un colloquio orale, teso a valutare: ampiezza e profondità della conoscenza acquisita, abilità di collegare le conoscenze, capacità di analisi e argomentativa, abilità nell’applicare la conoscenza teorica in piccole situazioni assistenziali/casi clinici proposti, proprietà di linguaggio. Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata degli altri insegnamenti che compongono il modulo.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits