Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi del corso sono la conoscenza dell'anatomia pelvica femminile e della fisiopatologia della minzione, al fine di comprendere i meccanismi della continenza urinaria e l'approccio alla terapia dell'incontinenza.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e formulare una corretta diagnosi di incontinenza e di identificare l'idonea strategia terapeutica, sia dal punto di vista farmacologico che chirurgico.
Anatomia e fisiologia delle vie urinarie e della regione pelvi-perineale
Aspetti clinici e diagnostici di alcune patologie urologiche e disfunzioni vescico-sfintero-perineali con particolare attenzione alla gravidanza ed al parto
Principali disfunzioni vescico-sfintero-perineali in gravidanza
L'esame si svolge in forma di colloquio orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits