Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze di base in merito agli studi biomedici , all’analisi bibliometrica ai principali strumenti informatici per la ricerca bibliografica, rendendolo autonomo nella ricerca della letteratura mediante l’utilizzo di siti di riviste specializzate e banche dati sia multidisciplinari (es Web of Science e Scopus) che biomediche (es Medline e Cochrane Lybrary). Le abilità e conoscenze acquisite saranno utili sia per la stesura della tesi che in un’ottica di formazione continua.
CONOSCENZE:
• Nozioni introduttive alla medicina basata sulle evidenze (o prove di efficacia)
• Conoscenza delle principali tipologie e disegni degli studi biomedici
• Nozioni fondamentali per la ricerca di pubblicazioni mediante strumenti informatici
• Nozioni di base sull’analisi bibliometrica
• Conoscenza delle principali banche dati e/o siti utilizzati nella ricerca della letteratura biomedica
ABILITA’
• Impostare una strategia di ricerca efficace con strumenti informatici
• Effettuare la ricerca di una specifica pubblicazione
• Effettuare la ricerca delle pubblicazioni legate ad uno o più autori
• Calcolo dei principali indici bibliometrici
• Effettuare una ricerca per tipologia o disegno dello studio
• Come aumentare la sensibilità o la specificità di una ricerca bibliografica
1. Introduzione alla Medicina Basata sulle Evidenze (o prove di efficacia)
2. Nozioni di base per la ricerca della letteratura in rete
3. L’identificazione di pubblicazioni, fonti, autori
4. Introduzione all’analisi bibliometrica
5. La ricerca di specifiche pubblicazioni (Esercitazione)
6. La ricerca delle pubblicazioni legate ad uno o più autori (Esercitazione)
7. Il calcolo dei principali indici bibliometrici (Esercitazione)
8. La classificazione e il disegno di studi biomedici
9. La ricerca degli studi primari (Esercitazione)
10. La ricerca degli studi secondari (Esercitazione)
11. La ricerca delle linee guida (Esercitazione)
Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche in aula informatica che consentiranno l’apprendimento delle competenze e abilità obbiettivo di questo modulo
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN | Evidence-Based Clinical Practice - La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 |
L’esame prevede due prove scritte volte alla verifica del grado di apprendimento delle abilità e competenze obbiettivo del corso. Una prova (principalmente finalizzata alla verifica delle abilità), sarà composta da esercizi risolvibili tramite l’ausilio di un computer collegato alla rete universitaria. L'altra prova (principalmente finalizzata alla verifica delle competenze) sarà integrata nell’esame unico dell’insegnamento, e composta da domande a risposta libera e domande a risposta multipla. Per entrambe le prove ad ogni quesito (esercizio e/o domanda) sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame). Il punteggio massimo conseguibile per ogni prova è di 16 punti. Il superamento del corso prevede un punteggio minimo di 9 punti in entrambe le prove. Il voto finale corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove fino ad un massimo di 30. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti nelle due prove (somma dei punteggi ottenuti nelle due prove paria 32 punti).
È possibile presentarsi a qualunque appello e ripetere l'esame quante volte si vuole (entro la fine dell'anno accademico).
Una volta ottenuta una valutazione positiva al singolo test lo studente dovrà comunicare al docente se accetta il voto o se al contrario intende ripetere il test.
Nel caso lo studente ripetesse il test , consegnando l’elaborato , il voto della prova precedente sarà perso senza possibilità di appello.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234