Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Introduzione nel settore ortopedico e traumatologico
Conoscenza di patologie communi
Introduzione degi infermieri nel trattamento di pazienti con patologie traumatologiche e ortopediche
Definizione e esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli ( distorsione, lussazione, ecc)
Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e
tardive delle fratture, (in particolare frattura di femore)
Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla , con particolare riferimento alla protesi di anca, ginocchio e spalla
Approccio al paziente polifratturato
(lesioni di bacino, polifratture,ecc..) Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Frank H. Netter | Netters Orthopädie | ||||
Peter Reuter | Springer Lexikon Medizin (Edizione 1) | Springer | 2004 | ISBN-10: 3540204121 | |
Nikolaus Wülker | Taschenlehrbuch Orthopädie und Unfallchirurgie (Edizione 3) | Thieme | 2015 | ISBN-10: 3131299738 |
scritto (multiple choice) / orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234