Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'insegnamento “Statistica sanitaria e epidemiologia clinica” si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (24h).
La raccolta e organizzazione di dati biomedici:
- fasi di una ricerca statistica;
- popolazione, campione ed unità statistiche;
- misurazione di un fenomeno e scale di misura;
- validità, accuratezza e precisione di uno strumento di misura;
- frequenze assolute, relative e cumulate;
- tabelle di frequenza ad una e due vie.
La rappresentazione grafica di dati biomedici:
- diagramma circolare;
- diagramma a barre;
- istogramma;
- poligono di frequenze cumulate.
Misure di posizione e di variabilità:
- moda;
- percentili e mediana;
- media aritmetica semplice e ponderata;
- intervallo di variazione;
- distanza interquartile;
- devianza, varianza e deviazione standard;
- coefficiente di variazione.
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizioni di probabilità;
- teoria assiomatica delle probabilità;
- regole del calcolo delle probabilità;
- probabilità indipendenti e condizionate;
- distribuzione di Bernoulli e di Gauss.
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità.
Gli oggetti dell’epidemiologia:
- outcome;
- misure di frequenza (prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza);
- determinante.
La relazione di occorrenza:
- misure di effetto assoluto (rischio attribuibile);
- misure di effetto relativo (rischio relativo, odds ratio).
Gli studi epidemiologici:
- studio ecologico;
- studio trasversale;
- studio caso-controllo;
- studio di coorte;
- sperimentazioni cliniche.
Introduzione all’inferenza statistica:
- stima puntuale;
- intervallo di confidenza;
- test statistico.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Elementi di Statistica Medica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 |
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234