Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad una riflessione riguardo le principali questioni etiche sollevate dallo sviluppo delle tecnologie e delle scienze empiriche e di fornire gli strumenti concettuali di base per sviluppare un autonomo percorso riflessivo.
Introduzione storica sull'origine della bioetica. Il pluralismo etico e la nozione di persona. I comitati etici. Problematiche maggiormente rilevanti sollevate dalle trasformazioni dell'esperienza prodotte dalle tecnologie, in particolare per quanto riguarda inizio e fine vita.
Analisi e discussione su casi clinici di interesse etico.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Viafora Corrado, Gaiani Alberto | A lezione di bioetica. Temi e strumenti | Franco Angeli | 2016 |
Quiz a risposta multipla
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234