Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivo del corso:
riconoscere le più frequente forme di pneumopatia ostruttive ed restrittive. Introduzione e utilità delle linee guida nel ambito pneumologica e la continua evoluzione di essi. Forme di cure ed approccio al paziente pneumologico con malattia cronica od insufficienza respiratoria acuta. Apprendimento di fondamenti della anatomia e fisiopatologia respiratoria con cenni dei esami strumentali più frequentemente usati. Insegnamento dell’uso corretto dei device inalatori.Breve cenno alla fisioterapia respiratoria. Approfondimento della cura del paziente con insufficenza respiratoria con ossigenoterapia o ventiloterapia non invasiva. Breve inquadramento delle urgenze pneumologiche e trattamento in un equipe medico-infiermeristico.
BPCO:
definizione, ostruzione bronchiale non reversibile, diagnosi, spirometira, sintomi, eziologia, clinica, enfisema, fattori di rischio, fisiopatologia, air-trapping, infiammazione cronica, stress ossidativo, gravità della malattia, comorbilità, MrAC-CAT score, DD asma, test da sforzo, 6MWT, Terapia medica (Laba-Lama-ICS), FKT, ossiegnoterapia, ventiloterapia, lung volume reductio-endoscopica/chirurgica, trapianto. Linea guida GOLD aggiornate.
ASMA :
epdemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, allergia, fattori scattenanti, rimodellamento, iperreattività bronchiale, asma estrinseco-intrinseco, asma grave, cluster, diagnosi, Prick-Rast, PEF, Rinite-down-setp, Terapia. Linea guida GINA aggiornate.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA:
definizione, ipossiemia, ipercapnia, emogasanalisi, curva di dissociazione HB, effetto Bohr, equazione di Henderson Hasselbach, acidosi repiratoria, deficid di parenchima - pompa ventialtroia, missmatch V/Q, shunt, diffusione, insuff.resp acuta-cronica, cianosi, ippocratismo digitale, emogasanalisi, trattamento.
OSSIGENO TERAPIA:
insufficienza respiratoira parziale-globale, corretto supplemento d'ossigeno-Target basato sulla curva di dissociazione HB, FiO2, effetti negativo dell'alto flusso d'ossigeno e rischi, modalità di somministrazione - dispositivi: cannule nasali, maschera facciale, maschera di Venturi, maschera con reservoir, ambu, pallone autoespansibile, umidificatore, saturimetro.
VENITLOTERAPIA NON INVASIVA:
venitloterapia invasiva-non invasiva, pressione positiva-negativa, ventilazione volumetrica-pressometrica, ventilatori, interfaccia, maschere, casco, circuiti, filtri, umidificatore, posizionamento dell'interfaccia, problemi correllati all'interfaccia
FISIOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO (CENNI NECESSARI PER LA COPRENSIONE DALLA FISOPATOLOGIA):
meccanica toraco-polmonare, capacità funzionale residua, test di funzionalità respiratoria: spirometira (statica-dinamica), curva flusso volume, spazio morto, diffusione, test di reversibilità, test di iperreattività bronchiale, standardizzazione ATS/ERS, quadri ostruttivi-restrittivi.
Esame scritto, scelta multipla.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234