Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e “interpretare” degli articoli scientifici di interesse infermieristico relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida
Significato di EBP e fasi del processo, dalla formulazione di un quesito alla ricerca di fonti pertinenti, alla valutazione e applicazione nella pratica. Utilizzo delle Banche dati (Pubmed- Cochrane Library) keyword, operatori booleani e termini MESH. Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca. Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi, variabile dipendente – indipendente, intervento. Componenti e modalità di lettura e applicazione di un articolo di ricerca. Rilevanza delle linee guida nell apratica clinica infermieristica. Strumenti dell’EBN: linee guida, revisioni sistematiche e CAT. Cenni sugli studi qualititativi. Riflessioni sull'integrazione del giudizio clinico, prefenze del paziente, risorse disponibili e studi di ricerca come base per la presa di decisione.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lo Biondo-Wood G, Haber J. | Metodologia della ricerca infermieristica. | Ed. Mc Graw Hill, Milano | 2003 | ||
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di cure infermieristiche | Idelson Gnocchi, Napoli | 2020 |
Esame scritto con domande a scelta multipla, aperte brevi, per verificare le nonoscenze.
Analisi di raccomandazioni di Linee guida e di un abstract di uno studio di ricerca sull'assistenza infermieristica per una breve valutazione critica e ragionamneto sull'utilizzo in un contesto assistenziale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits