Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Le malattie dell'apparato respiratorio sono molto frequenti ed a elevato impatto socio-economico. Tra le prime dieci cause di ricovero ospedaliero in ambito internistico figurano infatti l'insufficienza respiratoria, le neoplasie polmonari, la BPCO e l'asma bronchiale. In qualsiasi reparto Ospedaliero, l'Infermiere sarà quindi chiamato a gestire l'ossigeno terapia, la terapia inalatoria, la ventilazione meccanica non invasiva e le modalità diagnostiche più frequenti, come ad esempio la broncoscopia o il posizionamento di un drenaggio pleurico.
L'obiettivo delle lezioni di Pneumologia è pertanto quello di saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie dell'apparato respiratorie e la successiva gestione. In particolare l'Infermiere deve essere in grado di gestire l'insufficienza respiratoria, l'ossigeno terapia, la crisi asmatica e la riacutizzazione della BPCO.
1) Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio
2) segni e sintomi delle malattie respiratorie
3) Indagini strumentali in ambito pneumologico
4) Indagini di funzionalità respiratoria
5) compiti dell'infermiere
6) Insufficienza respiratoria
7) Broncopneimopatia Cronica Ostruttiva e Sindrome delle Apnee Notturne
8) Enfisema Polmonare
9) Asma bronchiale
10) Riabilitazione Respiratoria
11) ventilazione Meccanica non invasiva
12) Pleurite ed infezioni respiratorie
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 |
10 domande a scheda multipla, una per ciascuno degli argomenti trattati.
Le domande di Pneumologia sono inserite all'interno del test unico per le malattie internistiche
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits