Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Promuovere le basi per la conoscienza delle principali malattie cardiovascolari, la loro presentazione clinica ed esami diagnostici.
Programma del corso
Capitolo 1
Anatomia del cuore e del sistema vascolare
Capitolo 2
Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica
Il ciclo cardiaco
Elementi basilari di elettrocardiografia
Scambio alveolo-capillare
Capitolo 3
Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia
Elettrocardiogramma, ergometria e Holter
Radiologia del torace
Ecocardiogramma
Scintigrafia miocardica
Capitolo 4
Cardiopatia ischemica
Epidemiologia e fattori di rischio
Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica
Sindromi coronariche acute
L’infarto miocardico acuto
Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica
Capitolo 5
Nozioni di elettrocardiografia
Sincope ed aritmie
Sincope e lipotimia
Le bradi e tachicardie
Capitolo 6
Scompenso cardiaco, valvolopatie e cardiomiopatie
La dispnea cardiogenica
Lo scompenso cardiaco destro e sinistro
Le cardiomiopatie non ischemiche
Le valvolopatie (stenosi ed insufficienze)
Capitolo 7
La Cardiologia invasiva
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Catanzariti | Dispense di cardiologia riabilitativa | 2020 |
Scritto con domande a selezione multiple
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234