Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
• Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, educazione sanitaria, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico).
• Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
• Il corso intende far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione di infermiere vi sono, da un lato, alcuni rischi occupazionali, potenziali effetti avversi e vari sistemi di prevenzione; dall'altro, vi è necessità e opportunità di esercitare, sulle persone assistite, forme di educazione sanitaria sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
1) Principi generali della Medicina del Lavoro e di prevenzione nei luoghi di lavoro.
2) Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
3) Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
4) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro.
5) Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.
6) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio chimico, fisico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro e psicosociali.
7) La movimentazione manuale dei pazienti.
MATERIALE DIDATTICO
1) La Medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Alessio L, Franco G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 5, pag.63-73.
2) Valutazione del rischio. Manno M, Cavallo DM, Cattaneo A. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 15, pag.209-227.
3) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 60, pag.671-679.
4) Sorveglianza sanitaria. Soleo L, Basso A, Lovreglio P. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 23, pag.317-333.
5) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34, pag.437-447.
6) Relazioni professionali intra- ed extra-aziendali del medico competente. Biggi N, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 50, pag.579-589.
7) Malattie muscolo-scheletriche. Generalità. Violante FS, Zanardi F, Bonfiglioli R. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 142, pag.1615-1627.
8) Malattie muscolo-scheletriche. Colonna vertebrale. Carta A, Porru S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 143, pag.1629-1640.
9) Rischi in sanità. Introduzione. Bartolucci GB, Spatari G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 162, pag.1885-1890.
10) Rischi in sanità. Fattori biomeccanici. Bonfiglioli R, Zanardi F, Violante FS. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 163, pag.1891-1897.
11) Rischi in sanità. Rischio biologico. Porru S, Tonozzi B. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 164, pag.1899-1914.
12) Rischi in sanità. Rischi psicosociali. Bartolucci GB, Marcuzzo GI. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 165, pag.1915-1921.
13) Patologie da stress. Perbellini L, Romeo L, Goio I, Baldo M. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 152, pag.1743-1756.
METODI DIDATTICI
Il corso verrà svolto attraverso didattica frontale, con costante ricerca di coinvolgimento degli studenti nella elaborazione di concetti, con ampio spazio alla discussione ed interazione. La lezione frontale è arricchita da esempi di applicazione pratica, con discussione di situazioni e casi specifici tratti dal campo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
F. Tomei, S.M. Candura, N. Sannolo, P. Sartorelli, G. Costa, L. Perbellini, F. Larese Filon, P. Maestrelli, A. Magrini, G.B. Bartolucci, S. Ricci | Manuale di Medicina del Lavoro | Piccin Nuova libraria S.p.A., Padova | 2018 | 978-88-299-2902-3 |
Questionario a scelta multipla.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits