Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Applicare le capacità metodologiche apprese nel corso di EBP e di metodologia della ricerca ad un ambito problematico della propria pratica professionale: consultare le banche dati e reperire gli studi pertinenti al problema assistenziale studiato; leggere, interpretare e valutare fonti primarie e secondarie ai fini della loro applicazione nella pratica infermieristica/ostetrica
Sviluppare capacità di analisi critica della letteratura per dedurre ipotesi di applicazione nell’assistenza
Declinare i risultati degli studi su contesto e pazienti/famigliari considerando il punto di vista dei pazienti, caregiver ed esperti
Proporre modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica innovativi e orientati alla presa in carico della persona assistita
Il programma sarà costruito con gli studenti scegliendo tematiche assistenziali complesse e ad elevata incertezza, di loro interesse, privilegiando aspetti che richiedono una decisionalità infermieristica (esempio: frequenza della sorveglianza infermieristica diurna e notturna, cateterizzazione vescicale dei pazienti, gestione degli accessi vascolari, mobilizzazione precoce dei pazienti, rischio cadute, gestione dell'alimentazione e del digiuno, confort dignità e privacy).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica | Edizioni Mc Graw Hill | 2014 |
L'esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente presenta un elaborato scritto che ha la finalità di sviluppare un processo decisionale evidence based a partire da un problema-scenario e quesito clinico assistenziale. Le tematiche possono essere relative ad ambiti di intervento infermieristico – ostetrico centrati su problemi – bisogni del paziente e del famigliare.
L'elaborato dovrà contenere tutti gli elementi di un report evidence based come richiesto dettagliatamente dalle indicazioni della Docente.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits