Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
leggere criticamente un articolo di ricerca (studio sperimentale, di coorte, caso controllo)
applicare le conoscenze acquisite nei corsi di statistica ed epidemiologia
interpretare i dati dal punto di vista sia statistico che clinico
interpretare le analisi di sopravvivenza
Interpretare una metanalisi
La struttura e i requisiti di un articolo scientifico
Elementi per definire le dimensioni di un campione
Interpretazione dei dati espressi come media, moda, mediana, incidenza, prevalenza e densità di incidenza
Interpretazione di Odds ratio, rischi relativi e intervalli di confidenza
Interpretazione dei dati e delle curve di sopravvivenza
Lettura e interpretazione clinica e statistica di una metanalisi
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 |
Viene presentata la sintesi di un articolo di ricerca e vengono poste domande aperte o chiuse pertinenti i contenuti di programma.
L’esame è scritto e il voto finale è espresso in trentesimi; il voto finale può essere pari a trenta e lode, a fronte di una prova scritta di alta qualità
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits