Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO | 2 | MED/48-NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION | LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Andrea Turolla
|
RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE | 2 | MED/50-APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY | LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Sara Rinaldi
|
DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA | 3 | MED/34-PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE | LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE |
Marialuisa Gandolfi
|
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze per individuare le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali e le linee guida disponibili nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione, saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche per valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione.
DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA Lo studente dovrà acquisire le seguenti conoscenze: - caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione. - linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione. - revisione critica della letteratura in riferimento alla sezione metodologica e in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione.
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO - Acquisire le conoscenze di base sulle proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione; - Valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione; - Trasferire criticamente nella pratica professionale le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione.
RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi del corso sono: conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze; riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. | Metodologia della riabilitazione | Verduci editore | 2016 | ||
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN | Evidence-Based Clinical Practice - La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 | ||
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
CONSORT – CONsolidated Standards Of Reporting Trials. | The CONSORT Statement | http://www.consort-statement.org/ | 2010 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits