Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI | 2 | SPS/08-SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Paola Di Nicola
|
METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE | 2 | MED/45-NURSING | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Cinzia Vivori
|
STRUMENTI DI ASSESSMENT | 1 | MED/45-NURSING | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Daniel Pedrotti
|
SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO | 2 | MED/09-INTERNAL MEDICINE | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Simonetta Friso
|
ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE | 1 | MED/06-MEDICAL ONCOLOGY | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Sara Pilotto
|
ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITA' E DELLO STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO | 1 | MED/09-INTERNAL MEDICINE | LMSIO 1° ANNO 1° Semestre |
Vincenzo Di Francesco
|
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti conoscenze e strumenti per identificare i bisogni della comunità, riconoscere i diversi modelli di welfare e correlarli alle modificazioni sociali ed epidemiologiche. Approfondire le tematiche della promozione ed educazione alla salute. MODULO METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Obiettivi formativi: sviluppare competenze nell’ambito dell’educazione alla salute al fine di promuovere sani stili di vita analizzare i concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria analizzare i modelli teorici che incidono sulla scelta degli stili di vita e sulla motivazione al cambiamento approfondire alcune fasi di progettazione (analisi dei bisogni e pianificazione degli obiettivi) di un intervento di educazione terapeutica. MODULO SANITA’ PUBBLICA Obiettivi formativi: individuare gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione 3 analizzare i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi. MODULO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI Obiettivi formativi: Il modulo si pone l’obiettivo di fornire conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana. Il modulo si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
Domenico Secondulfo | Sociologia del benessere. La religiose laica della borghesia | FranoAngeli | 2011 | ||
Paola Di Nicola | Welfare Societario e diritti di cittadinanza | Rivista Aut.loc. e serv. il Mulino | 2011 | ||
Beth Hogan-Quigley, Mary Louise Palm, Lynn S. Bickley (a cura di Valerio Dimonte) | Bates, Valutazione per l'assistenza infermieristica. Esame fisico e storia della persona assistita (Edizione 1) | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 | 9788808185747 | |
Antonella Santullo | Le scale di valutazione in sanità | McGraw-Hill Education | 2008 | 9788838636615 | |
Dioguardi N. , Sanna GP | Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) | Universo (sesta edizione) | 2011 | ||
Frada G & Frada G. | Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) | Piccin | 2014 | ||
Amoroso A, Costantino S, Afeltra A, Picardi A, Vettore L. | Semeiotica pratica. Sussidio multimediale per l’apprendimento e la verifica delle principali manovre semeiologiche. | Centro Scientifico Editore | 2005 | ||
European Society of Medical Oncology | ESMO Book - immunotherapy and Translational Oncology | 2018 | Per approfondire in merito ai nuovi trattamenti | ||
European Society of Medical Oncology | Guidelines Palliative Care | 2018 | Per approfondire gli argomenti di terapia di supporto, dolore e fine vita | ||
Associazione Italiana Oncologia Medica | Linee Guida | 2018 | |||
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits