L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE | 4 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 2 Semestre TSRM |
Daniele Vignola
|
RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA | 1 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | Lezioni 2 Semestre TSRM |
Marco Barillari
|
INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING | 2 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | Lezioni 2 Semestre TSRM |
Marco Barillari
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 1 | MED/33-MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | Lezioni 2 Semestre TSRM |
Eugenio Vecchini
|
MODULO INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING Obiettivi formativi: Fornire la base per la comprensione dell’Anatomia umana visualizzata attraverso immagini di Anatomia radiologica con varie tecniche di imaging.
MODULO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MODULO RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze per: un corretto acquisto, detenzione, manutenzione ed impiego delle apparecchiature radiologiche, comprese l’elaborazione e la memorizzazione di dati; la corretta individuazione, la metodica radiologica più idonea per la diagnosi ed il follow-up delle affezioni del distretto odonto-maxillo-faciale la corretta e chiara compilazione della prescrizione; la corretta esecuzione delle indagini radiologiche; la corretta interpretazione, nell’ambito delle competenze dell’odontoiatra, delle varie indagini di diagnostica per immagini.
MODULO TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE 4 Obiettivi formativi: Il corso si propone di erudire lo studente sulle principali tecniche radiologiche impiegate per lo studio dell’apparato osteo-articolare e di fornire le conoscenze necessarie nell’adottare i protocolli d’esame appropriati ai quesiti clinici posti. Inoltre si propone di educarlo alla riflessione sul suo operato in modo da ottenere un risultato finale ottimale.
Il corso si propone di far conoscere allo studente le principali tecniche radiologiche impiegate per lo studio dell’apparato osteo-articolare e di fornire le conoscenze necessarie nell’adottare i protocolli d’esame appropriati ai quesiti clinici posti.
Inoltre si propone di educarlo alla riflessione sul suo operato in modo da ottenere un risultato finale ottimale.
L'esame consiste in una prova scritta con alcune domande aperte e alcune domande chiuse tratte dalle lezioni frontali in aula.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mancini-Morlacchi | Clinica Ortopedica. | ed. Piccin, Padova | |||
Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits