Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
CHINESIOLOGIA FUNZIONALE | 2 | MED/48-NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION | FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE |
Alberto Patuzzo
|
FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI | 2 | BIO/09-PHYSIOLOGY | FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE |
Mario Rosario Buffelli
|
BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE | 2 | MED/48-NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION | FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE |
Giacomo Beccucci
|
VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA | 2 | MED/48-NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION | FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE |
Alberto Frisanco
|
Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia dei sistemi motori, la biomeccanica, la chinesiologia e le metodiche di valutazione funzionale in fisioterapia.
MODULO: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI Fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio. Conoscere l'organizzazione e la funzione dei sistemi che governano il movimento del corpo umano.
MODULO: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE Comprendere ed analizzare gli aspetti meccanici del movimento basandosi su concetti legati alla cinematica e alla dinamica del movimento umano. 5 Descrivere i movimenti articolari fisiologici ed accessori. Comprendere i fattori biomeccanici che influenzano la capacità di un muscolo di erogare forza. Data un’articolazione, analizzare e rappresentare graficamente le forze in gioco su di essa calcolando i momenti interni ed esterni sia in contesti statici che dinamici. Descrivere le proprietà inerziali e le forze di attrito e comprendere come queste influenzino il movimento umano sia in un contesto locale che globale. Conoscere le proprietà viscoelastiche dei tessuti. Conoscere la fisiologia delle articolazioni del corpo umano e analizzare le azioni muscolari, gli stress e gli stiramenti della componente articolare e la biomeccanica specifica. Eseguire, in ottica clinica, un'analisi del movimento dal punto di vista meccanico tenendo conto dei seguenti domini: cinematica, cinetica, ruoli muscolari, sistemi di leva, sistemi inerziali e altre variabili.
MODULO: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE Comprendere i concetti di catena muscolare, muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori in relazione al gesto funzionale generale. Conoscere la biomeccanica dei movimenti funzionali fisiologici della colonna, delle posizioni statiche (supino, seduto, in piedi) e dei gesti funzionali fisiologici di base che coinvolgono più articolazioni (passaggi posturali). Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti superiori (raggiungimento, presa, manipolazione) Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti inferiori (deambulazione, salita/discesa delle scale). Sapere descrivere le alterazioni delle posture, dei passaggi posturali e dei gesti funzionali (deambulazione, salita/discesa delle scale, raggiungimento-presa-manipolazione di oggetti) e ipotizzarne per lo meno in via generale i possibili determinanti biomeccanici.
MODULO: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA Eseguire la valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei riconoscendo le alterazioni quantitative e qualitative, la misurazione circonferenziale degli arti, la valutazione dei principali parametri cardiocircolatori e respiratori. Integrare i dati rilevati con l’osservazione delle alterazioni di posture e gesti. Conoscere le scale di valutazione in fisioterapia per la valutazione di fenomeni complessi con le relative proprietà psicometriche. Somministrare correttamente scale di valutazione autosomministrate o etero somministrate.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE | Neuroscienze (Edizione 4) | Zanichelli | 2013 | 9788808179289 | |
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
I.A. Kapandji | Anatomia funzionale | 2011 | |||
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 | |||
Clarkson H.M. | Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. (Edizione 2) | Edi-ermes | 2002 | ||
Kendall, McCreary, Provance | I muscoli: funzioni e test | 2005 | |||
Joshua Cleland, PT, DPT, PhD, Shane Koppenhaver, PT, PhD and Jonathan Su, PT, DPT, LMT | Netter’s Orthopaedic Clinical Examination (Edizione 3) | Elsevier | 2016 | 9780323340632 |
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234