L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISIOLOGIA | 3 | BIO/09-FISIOLOGIA | INF LE - 1° anno 1° sem |
Alberto Polo
|
ANATOMIA UMANA | 3 | BIO/16-ANATOMIA UMANA | INF LE - 1° anno 1° sem |
Maria Paola Cecchini
|
ISTOLOGIA | 1 | BIO/17-ISTOLOGIA | INF LE - 1° anno 1° sem |
Ilaria Pierpaola Dal Prà
|
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati, in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
MODULO ANATOMIA UMANA: Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente dell’architettura e della morfologia anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano.
MODULO FISIOLOGIA: Il Corso di Fisiologia Umana ha l’obiettivo di fornire le conoscenze del funzionamento dei tessuti e degli organi del corpo umano. Obiettivo principale è l’apprendimento del funzionamento del corpo umano come insieme distribuito di differenti organi, organizzati in sistemi e interagenti fra di loro. Alla fine del corso lo studente oltre alle basilari nozioni di fisiologia, saprà ragionare in maniera dinamica sull’integrazione fra i sistemi cardiovascolare, polmonare, renale e digerente, nel gestire gli scambi fra ambiente esterno e ambiente interno e l’omeostasi dell’ambiente interno. Lo studente dovrà saper applicare le nuove conoscenze e capacità di ragionamento alla fisiologia dei soggetti sani ma anche alle modificazioni di tipo patologico.
MODULO ISTOLOGIA: L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla struttura e sulle funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pasqualino Panattoni | Anatomia umana. Citologia, istologia, embriologia, anatomia sistematica | Ed. Edra | 2009 | 8802081832 | |
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Netter | Testo-Atlante di Anatomia Umana Normale (Edizione 5) | Ed. Edra | 2014 | 8821439127 | |
G. Sica et al | Istologia per le professioni sanitarie | Sorbona-IDELSON-GNOCCHI | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher: Junqueira Edizione Italiana: Ubaldo Armato; Anna Chiarini; Ilaria Pierpaola Dal Prà; | Istologia Testo Atlante | Piccin | 2012 | 978-88-299-2166-9 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234