Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di Anatomia Chirurgica del distretto testa-collo, anatomia riscoperta grazie all'utilizzo della strumentazione endoscopica. Mediante l'endoscopio è, infatti, possibile l'esplorazione di aree nascoste, non visibili con le comuni tecniche microscopiche. La conoscenza di un'anatomia più complessa è fondamentale per la comprensione di alcuni aspetti patofisiologici e la loro successiva trattazione chirurgica.
anatomia chirurgica dell'orecchio medio e interno
anatomia chirurgica del naso e dei seni paranasali
anatomia chirurgica del collo e delle ghiandole salivari maggiori
anatomia chirurgica della base cranica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Rossi | Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) | Minerva Medica | 1997 |
Lezioni frontali agli studenti con presentazioni PPT, durante le quali verranno presentate e discusse le principali informazioni relative al programma del corso, mettendo in evidenza i risvolti clinici e pratici della materia. Tali nozioni saranno integrate con lo studio personale dello studente sul testo di riferimento e/o su eventuale altro materiale presentato a lezione, sia esso su supporto informatico che stampato.
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
AULA MULTIMEDIALE ORL - POLO CONFORTINI -BORGO TRENTO
16-29 DI APRILE, 02-07 MAGGIO 2019 ORE 17.30-19.30
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234