Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti alcuni dei campi di maggiore interesse della Medicina Fisica e Riabilitativa.
Verranno affrontati alcuni tra gli argomenti di maggiore rilievo nella pratica clinica ponendo particolare attenzione al loro trattamento riabilitativo.
Saranno dunque trattati argomenti quali la riabilitazione in contesti neurologici e ortopedici.
Lo "stroke":
- recupero funzionale nelle disfunzioni sensoriali motorie e cognitive
- riorganizzazione post-lesionale del SNC
- la prognosi del recupero funzione post-lesionale
- Riabilitazione della disfagia
Riabilitazione nella Malattia di Parkinson
Deficit della deambulazione di natura neurologica e ortopedica
Terapie fisiche
Management fisiatrica della scoliosi
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto | Compendio di Neuroriabilitazione (Edizione 1) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2012 | 88-7620-861-5 |
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE: 5, 7, 12, 14, 19 MARZO DALLE 17.30 ALLE 19.30
SEDE: Palestra Rieducazione Funzionale POLICLINICO BORGO ROMA
Lotto b, piano 0
ANNI RACCOMANDATI 5,6
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234