Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Conoscenza di base per il riconoscimento delle principali sindromi neurologiche
Conoscenza dei principi di fisiopatologia
Conoscenza delle principali manifestazioni cliniche nelle diverse patologie neurologiche
Percorsi diagnostici
Introduzione alla Neurologia: il concetto anatomo-clinico
Fisiopatologia clinica delle malattie cerebrovascolari
Basi molecolari delle malattie neurodegenerative
Demenze
Epilessia e crisi epilettiche
Fisiopatologia clinica della Malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane e altri disordini del movimento
Malattie demielinizzanti
Malattie del motoneurone
Poliradicolonevriti acute e croniche e principali polineuropatie periferiche
Principali malattie muscolari (distrofie, miotonie, miositi)
Encefaliti e meningiti
Malattie della placca neuromuscolare: miastenia e sindromi miasteniformi
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Massimiliano Prencipe | L' esame neurologico (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 978-88-299-2082-2 | Testo di semeiotica neurologica propedeutico al testo di neurologia |
Misulis KE, Head T.C. | Neurologia di Netter | Elsevier Masson | 2007 | 978-88-214-3041-1 | Test ricco di illustrazioni e di schemi. |
Federico A, Angelini C, Franza P | Neurologia e assistenza infermieristica (Edizione 2) | Edises | 2015 | 9788879598576 | |
Sid Gilman | Oxford american book of neurology (Edizione 1) | Oxford University press | 2010 | 978-0-19-983874-5 | Testo in inglese che tratta le problematiche neurologiche mettendo in rilievo i punti salienti |
Orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits