Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Comprendere ed analizzare i principi e i metodi per gestire la somministrazione della terapia farmacologica in sicurezza (dalla somministrazione, al monitoraggio fino all’ educazione al paziente), in un’ottica di continuità nel percorso dell’assistito, all’interno dei vari setting assistenziali.
Conoscere le principali indagini diagnostiche/strumentali e comprendere le relative implicazioni assistenziali, al fine di garantire sicurezza alla persona.
La somministrazione sicura delle terapie (via enterale, parenterale e topica).
Terapia correlata ai pasti ed alimenti (stomaco pieno e vuoto).
Gestione dei farmaci nel pre-postoperatorio e durante esami diagnostici.
Frantumazione e polverizzazione dei farmaci (nella persona disfagica e con sonda per nutrizione enterale)
Esercizi di calcolo applicati alla terapia infusionale e orale.
Gestione dei cateteri vascolari periferici e centrali e principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso).
Prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare.
Raccolta di campioni per emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore.
Preparazione ed assistenza post-esami strumentali/diagnostici alla persona sottoposta a colonscopia e broncoscopia o ad esami che richiedono mezzi di contrasto; ripresa dell’alimentazione dopo gastroscopia o broncoscopia.
Nutrizione enterale (NE) tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale (NPT).
Educare il paziente in terapia con farmaci anticoagulanti orali.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Saiani e Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 | |
Brugnolli Anna e Saiani Luisa | Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate | Sorbona | 2017 |
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e/o domande aperte con risposta breve,
domande semi-strutturate (es. completamento di paragrafo, costruzione di uno schema terapeutico, …).
L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits