L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Infermieristica clinica 1 | 1 | INF VI - 1° anno 2° sem |
Giulia Randon
|
Infermieristica clinica 2 | 2 | INF VI - 1° anno 2° sem |
Paola Falloppi
|
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
L’insegnamento si propone di sviluppare un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della capacità di cura del corpo, della funzione respiratoria e della funzione urinaria ed intestinale, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Lo studente svilupperà capacità di raccogliere ed intepretare dati della persona al fine di riconoscere le alterazioni a carico delle principali funzioni organiche, dello stato funzionale della persona e identificare i principali bisogni e problemi assistenziali ad esse associati. Sviluppera capacità di selezionare interventi finalizzati alla gestione dei principali bisogni/problemi assistenziali coerenti con le cause che li hanno determinati. Lo studente svilupperà capacità di identificare i dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle alterazioni cellulari, delle funzione d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
Eliminazione urinaria: Il processo di diuresi e minzione. Accertamento della funzione urinaria e procedure diagnostiche, caratteristiche di normalità, segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari. Gestione assistenziale delle principali alterazioni dell’eliminazione urinaria (per ciascuna problematica si analizzeranno definizione/classificazione, cause e fattori di rischio, manifestazioni cliniche, interventi assistenziali): o Incontinenza urinaria o Ritenzione urinaria o Infezioni delle vie urinarie Cateterismo vescicale: indicazioni al posizionamento, procedura di inserzione, cura, rimozione e prevenzione delle infezioni delle vie urinarie ad esso associate. Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi. L’esame obiettivo di cute e annessi, torace e polmoni, addome, sistema vascolare. Processo assistenziale – la metodologia clinica infermieristica: • Accertamento: i metodi dell’accertamento, accertamento globale, accertamento orientato al problema (il ragionamento ipotetico-deduttivo) • Identificazione dei problemi: aggregare ed interpretare i dati, formulare il problema secondo il metodo P.E.S. (Problema, Eziologia, Segni e Sintomi) • Pianificazione degli interventi: il ragionamento prognostico , la valutazione delle priorità , la scelta degli interventi e la presa di decisione • Attuazione degli interventi: la personalizzazione degli interventi • Valutazione dei risultati attesi: la sorveglianza, la valutazione rispetto all’efficacia degli interventi e all’impatto sul problema
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
La cura del corpo: accertamento della capacità di cura del corpo e gestione assistenziale del deficit della cura di sé. Principi di detersione della cute. Attività di igiene e cura del corpo in bagno o a letto. La cura del cavo orale. Eliminazione intestinale: accertamento della funzione intestinale e procedure diagnostiche. Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali. Accertamento e gestione assistenziale di: - stipsi (con approfondimento sui lassativi) - diarrea - incontinenza fecale Esecuzione dell’enteroclisma evacuativo. Dermatite associata ad incontinenza - interventi di prevenzione - accertamento e classificazione - interventi di trattamento Funzione respiratoria: accertamento generale e definizione delle principali alterazioni. La gestione dell’ossigenoterapia. Il dolore: modelli di dolore e classificazione, modalità di accertamento del dolore cronico e acuto. La multidimensionalità del dolore, strumenti per la misurazione.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla ed esame orale. L'esame scritto è costituito da 20 domande che verteranno su tutto il programma di Infermieristica Clinica 1 e 2. Le domande saranno costuite su mini-casi/situazioni volte a valutare il livello di acquisizione dei contenuti teorici e la capacità dello studente di applicare tali contenuti a situazioni di pratica assistenziale, ed es. interpretazione di dati in riferimento ad alterazioni delle funzioni organiche/ problemi assistenziali, selezionare interventi per la gestione di problemi,... L'esame scritto è superato se lo studente risponde correttamente a 12 domande su 20. L'accesso al colloquio orale è vincolato al superamento dell'esame scritto. Il colloquio orale è finalizzato a valutare la capacità argomentativa dello studente nel presantare con ordine logico e in modo chiaro uno degli argomenti del programma e ad apprezzare la capacità di ragionamento clinico applicato a situazioni di pratica assistenziale riferite ai contenuti del programma.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
Esame scritto e orale
Testi di riferimento | ||||||
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Infermieristica clinica 1 | Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 | |
Infermieristica clinica 2 | Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche | Idelson Gnocchi | 2014 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits