Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso di studio intende fornire allo studente alcune informazioni in merito alla fisiopatologia. Verranno selezionate le informazioni necessarie alla comprensione dell'insieme di eventi che portano alla malattia usando un taglio pratico che riesca ad inquadrare il problema mantenendo l'attenzione dello studente. Eventuali approfondimenti saranno riservati alle lezioni che specificatamente trattano l'organo e l'apparato.
Si partirà con una definizione del concetto di fisiopatologia e poi verranno trattate le modalità fondamentali attraverso le quali si attiva il danno d'organo. In particolare si parlerà della situazione ischemica (sostenuta da problemi vascolari quali l'aterosclerosi e la vasculite), delle problematiche autoimmunitarie e tossiche alla base della patologia.
Ogni alterazione fondamentale sarà poi valutata nell'ambito di uno specifico organo e verranno chiarite le diverse manifestazioni peculiari dell'organo stesso.
Durante le lezioni si parlerà anche della semeiotica e cioè della capacità di cogliere i segni obiettiviabili che caratterizzano le malattie. La trattazione della semeiotica sarà effettuata dopo aver trattato la fisiopatologia dei vari organi.
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i meccanismi generali che portano alla malattia e individuarne le caratteristiche.
Definizione di Fisiopatologia
Alterazione del bilancio idro-elettrolitico
fisiopatologia generale del sistema circolatorio
aterosclerosi e vasculiti
Patologia delle arterie e delle vene
Patologia cardiaca ischemica
Patologia valvolare
Aritmie
insufficienza cardiaca
Shock
fisipatologia generale endocrina
diabete mellito
anemie e policitemie
principali patologie dell’apparato respiratorio
insufficienza renale
fisiopatologia dell’apparato digerente
fisiopatologia del fegato
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 |
quiz a risposta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits