Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di base sulle più comuni patologie che colpiscono il cavo orale, con particolare riguardo alle patologie causate da microbi, e sui comportamenti corretti da tenere ai fini della loro prevenzione.
Lo studente dovrà conoscere i concetti di base delle principali patologie orali, specie quelle legate a placca, ed alle strategia relative alla loro prevenzione
Definizione e scopi dell’Igiene e dell’Odontoiatria Preventiva
Epidemiologia generale e strategie di prevenzione (prevenzione primaria,secondaria, terziaria)
Promozione della salute orale
Prevenzione della carie dentale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Dieta e carie, Indici epidemiologici, Presidi e tecniche di prevenzione (spazzolini, dentifrici, tecniche di spazzolamento, controllo della placca interdentale, sigillature dei solchi, fluoro e fluoroprofilassi), Vaccino anti-carie, Sindrome da biberon, Carie da radioterapia.
Prevenzione della malattia parodontale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Classificazione clinica, Indici parodontali, Presidi e tecniche di prevenzione (rimozione tartaro sopra e sottogengivale, collutori).
Prevenzione del carcinoma orale: Epidemiologia, Cenni clinici e stadiazione, Fattori di rischio, Lesioni precancerose: Prevenzione e diagnosi precoce
Prevenzione dell’osteonecrosi da bisfosfonati: Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio,
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 |
test scelta multipla e discussione orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits