Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è orientato a fornire allo studente le conoscenze relative alla diagnosi e ai principi di trattamento delle principali patologie di interesse neurochirurgico, sia craniche che spinali.
Lo studente dovrà dimostrare, al termine del corso, di essere autonomo nella raccolta e presentazione dei dati anamnestici, nella semeiotica neurologica e nella definizione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente neurochirurgico.
Il trauma cranico (fisiopatologia dell'ipertensione endocranica, Glasgow Coma e Outcome Scale, ematoma extradurale e sottodurale)
Il trauma spinale (fisiopatologia del trauma midollare, lo shock spinale, ASIA scale, sindromi midollari incomplete)
L'emorragia cerebrale intraparenchimale
L'emorragia cerebrale subaracnoidea (post-traumatica e da rottura di aneurisma)
I tumori intracranici e spinali
L'idrocefalo dell'adulto e del bambino
La patologia degenerativa del rachide
Patologia congenito-malformativa (malformazione di Chiari, disrafismi spinali)
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lumenta, Di Rocco, Haase, Mooij | Neurosurgery (Edizione 1) | Springer Verlag; 1 edizione (30 aprile 2009) | 2009 | ISBN 978-3-540-79565-0 | testo in inglese |
La modalità di esame sarà orale o tramite test a risposta multipla. Le domande verteranno principalmente sugli argomenti svolti a lezione ma potranno spaziare su tutti gli argomenti in programma e saranno volte a valutare la conoscenza dei principi teorici e delle applicazioni pratiche nell'attività clinica.
Si rimanda alla descrizione delle modalità dell'esame di Neurologia per quanto concerne il peso della prova di Neurochirurgia nella valutazione globale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234