Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si svolgerà perseguendo 6 obiettivi sostanziali:
• Conoscere i principi dell'Oncologia Medica, con particolare riferimento alla storia naturale della malattia neoplastica e i fattori prognostici.
• Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche.
• Conoscere i principi della terapia medica (chemioterapia, terapia ormonale e farmaci a bersaglio molecolare.
• Conoscere gli obiettivi dei trattamenti di supporto, e le strategie specifiche (controllo dell’emesi da chemioterapia).
• Conoscere la metodologia della sperimentazione clinica in oncologia e i principi che governano la ricerca traslazionale.
• Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta per la gestione dei sintomi.
• Tumori della vescica
• Tumori del colon-retto: eredo-familiarità, screening, terapia adiuvante
• Tumori del colon-retto: terapia della fase avanzata
• Tumori del testicolo
• Carcinoma della cervice uterina
• La speranza nelle malattie nemiche in fine vita
• Cure palliative
• Terapia di supporto e palliativa
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
Esame Orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234