Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
TEC RAD MED LEZ 1A 1S |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Conoscere la relazione fra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Stimolare l’interesse dello studente dando massimo risalto alle interconnessioni tra i vari processi biochimici e alle variazioni energetiche ad essi connesse
1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica.
3. Vitamine: vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili.
4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico.
5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi; gluconeogenesi; via del pentoso fosfato; struttura e funzione del glicogeno; degradazione e sintesi del glicogeno.
6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa: i mitocondri; sintesi dell’acetil CoA; il ciclo dell’acido citrico ; il trasporto degli elettroni; la sintesi di ATP.
7. Struttura e metabolismo dei lipidi: i lipidi strutturali e l’architettura delle membrane biologiche; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e β-ossidazione degli acidi grassi; cenni sulla biosintesi degli acidi grassi.
8. Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
9. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura dei nucleotidi; struttura di DNA e RNA.
Esame scritto con quiz a risposta multipla e domande aperte.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits