Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Insegnare agli studenti un approccio verso il paziente con logopatia, raccolta dati, osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento.
Approccio al paziente con logopatia, primo colloquio, raccolta anamnestica, osservazione, raccolta campione di eloquio spontaneo. Definizione profilo funzionale e pianificazione trattamento. Colloquio di restituzione della valutazione al paziente e/o al caregiver. Prove standardizzate con riferimento alla normalità per età evolutiva e per adulti.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Schindler, A. M. Miletto | Il paziente afasico, valutazione multifattoriale (Edizione 1) | Omega | 2005 | ||
L. Camaioni | Psicologia dello sviluppo del linguaggio (Edizione 2) | Il mulino | 2010 | ||
L.Lena, A. Pinton, B. Trombetti | Valutare linguaggio e comunicazione (Edizione 6) | Carocci-Faber | 2004 |
orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234