Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere i rischi e i benefici associati ai farmaci, utili per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti del paziente.
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di illustrare i principali usi terapeutici, il meccanismo d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, le precauzioni, le controindicazioni, le più frequenti reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci:
-Glucocorticoidi
-Farmaci dell’apparato respiratorio (antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici/espettoranti)
-Farmaci dell’apparato gastrointestinale (antisecretivi e antiacidi, procinetici, antiemetici, lassativi)
-Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi (diuretici,ACE-inibitori e sartani, beta-bloccanti, calcio-antagonisti), antianginosi (nitrati), antiaritmici, digitalici, ipocolesterolemizzanti
-Farmaci antitrombotici: anticoagulanti (eparina standard ed eparine a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), antiaggreganti piastrinici, trombolitici
-Farmaci del S.N.C.: analgesici oppioidi, ansiolitici/ipnotici (benzodiazepine), antidepressivi
Testi consigliati:
-Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Idelson Gnocchi-Sorbona,Napoli, 2015
-Clark M.A., Finkel R., Rey J.A., Whalen K. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli, Bologna, 2013
-Furlanut M. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie (III Edizione). Ed. Piccin, Padova, 2013
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. | Farmacologia per le professioni sanitarie | Idelson-Gnocchi Sorbona | 2015 | 978-88-7947-592-1 |
L'esame è scritto e integrato con le altre discipline dell'insegnamento. Il compito scritto prevede in totale 70 domande con risposte a scelta singola o multipla: 20 domande di farmacologia e infermieristica, 15 per ciascuno degli altri due moduli. L'esame viene superato se si raggiunge il voto minimo di 18 in tutti e quattro i moduli: è prevista la possibilità di rifare una parte del compito relativa ad uno-due moduli su quattro in cui non si sia ottenuto il punteggio minimo. Il non superamento dei moduli da recuperare comporta la ripetizione dell'intero esame. L'esame potrà prevedere, in alcuni casi, un colloquio orale ad integrazione del compito scritto.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits