Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Il corso si propone di presentare la patologia chirurgica d'urgenza/emergenza di più frequente riscontro. La discussione ed il coinvolgimento in aula su casi clinici significativi permetterà allo studente di capire l'approccio ai pazienti critici e la loro gestione con particolare riguardo alle varie complessità assistenziali ed al lavoro d’equipe.
L’ADDOME ACUTO CHIRURGICO. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. Il falso addome acuto o addome acuto medico. LE PERITONITI. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. L’APPENDICITE ACUTA. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. LA COLECISTITE ACUTA. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. LE URGENZE BILIARI. Patologie ad eziologia biliare che necessitano di un trattamento chirurgico od invasivo urgente. L’ILEO BILIARE. Fisiopatologia dell’occlusione intestinale secondaria a calcolosi biliare. L’EMOBILIA. Definizione, cause e fisiopatologia. LA PANCREATITE ACUTA. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. L’OCCLUSIONE INTESTINALE Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Le occlusioni neoplastiche e le occlusioni benigne. Diagnostica strumentale e trattamento.I TRAUMI ADDOMINALI. I traumi addominali chiusi ed aperti. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. LA LAPAROSCOPIA D’URGENZA.
Metodica invasiva con finalita’ diagnostico-terapeutiche: indicazioni e controindicazioni. LA PATOLOGIA TORACICA in chirurgia d’urgenza. I traumi toracici chiusi ed aperti. Pneumotorace ed emotorace. Definizione, inquadramento clinico, cause e fisiopatologia. Diagnostica strumentale e trattamento. La patologia polmonare oncologica. Le neoplasie esofagee e le loro complicanze. LE COMPLICANZE POST-OPERATORIE DEGLI INTERVENTI D’URGENZA. Cause, fisiopatologia, diagnostica strumentale. Trattamento conservativo, reintervento.
Esame scritto.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits