Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti fisiopatologici basilari implicati nello sviluppo delle principali malattie e si propone di favorire l’apprendimento delle conoscenze che consentano di correlare i meccanismi omeostatici cellulari alle alterazioni delle funzione d’organo che conducono alle manifestazioni cliniche di malattia. Ulteriore obiettivo del corso è rappresentato dalla rilevazione dei principali segni e sintomi di tali alterazioni, favorendone l’interpretazione.
L’insegnamento si propone, inoltre, di favorire un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi più opportuni di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione dei principali organi ed apparati.
Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2 e di nutrienti, eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie. Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo. Mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche), mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici. Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di regolazione del circolo e dei volumi, iper ed ipofunzione delle principali ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino. Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock. Semeiotica del cuore. Apparato urinario: cenni sulle malattie renali e sull’insufficienza renale cronica. Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale (brevi cenni), ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
Curatore: G. Covi, G. Montesi | Fisiopatologia. L'essenziale per la clinica e l'assistenza (Edizione 1) | Editore: Idelson-Gnocchi | 2008 | 9788879474702 | |
Amoroso A, Costantino S, Afeltra A, Picardi A, Vettore L. | Semeiotica pratica. Sussidio multimediale per l’apprendimento e la verifica delle principali manovre semeiologiche. | Centro Scientifico Editore | 2005 |
Quiz a risposta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits